I diritti dei bambini secondo i bambini

Un’INTERVISTA ai BAMBINI realizzata da noi espressamente per il Blog!

…Per farci un’idea della consapevolezza dei bambini, del pensiero comune che hanno interiorizzato, del loro innato senso di giustizia, delle inevitabili deformazioni della realtà… e per sorriderci un po’ su!

Scegli un libro per riflettere!

9788807490910_quarta

C’è chi dice che ogni libro contribuisce, in qualche modo, a renderci una persona migliore, a cambiare una parte di noi, a cambiare il modo stesso di intendere la vita e di viverla…

Per questo vorremmo presentarvi due libri che ci sembrano interessanti.

In “Italiani per esempio. L’italia vista dai bambini immigrati”, per una volta, sotto la lente di ingrandimento, ci siamo noi, gli italiani. E gli attenti osservatori sono bambini che ci guardano da una posizione “privilegiata”, quella di chi in Italia è ospite o, per usare un termine di uso più comune, immigrato. Continua a leggere

Papà, mamma e gender

   In relazione all’uscita del libro  “Papà, mamma e gender” di Michela Marzano,  filosofa, politica e saggista italiana (residente in Francia), troviamo interessante condividere una  presentazione scritta (non da noi http://www.utetlibri.it/libri/papa-mamma-e-gender/) ed una video, per non esporre male le idee dell’autrice e non essere fraintesi.
Video della presentazione del libro Dell’autrice.
(… vi consiglio di saltare i primi 9 minuti in cui cercano di capire se funziona il microfono)

Continua a leggere

PROTOCOLLO PER L’IDENTIFICAZIONE E PER L’ACCERTAMENTO OLISTICO MULTIDISCIPLINARE DELL’ETÀ DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI

   minEssere identificato come minore costituisce il presupposto essenziale affinché uno straniero minorenne possa beneficiare delle misure di protezione alle quali ha diritto in quanto minore. L’insieme delle procedure attraverso le quali si cerca di stabilire l’età anagrafica di un individuo acquista dunque un’importanza cruciale, in considerazione del fatto che erronee procedure in materia di accertamento dell’età possono condurre al mancato rispetto ed alla violazione di alcuni diritti fondamentali del minore.

Continua a leggere

Per non dimenticare: la Shoah dei bambini disabili

auschwitz_full

Tutto ebbe inizio nel 1869, quando Galton, il cugino di Darwin, pubblicò “Il genio ereditario, nel quale affermava fosse possibile produrre una razza altamente dotata attraverso opportuni matrimoni nell’arco di più generazioni. Nel 1883, egli coniò il termine eugenetica ovvero la nuova scienza volta al perfezionamento della specie umana attraverso lo studio e la selezione dei caratteri fisici e mentali ritenuti positivi (eugenetica positiva) e la rimozione di quelli negativi (eugenetica negativa).
Continua a leggere

Hai mai sentito parlare delle “spose bambine”?

banksy-graffiti-street-art-girl-with-umbrella2

   Ogni giorno nel mondo, a causa di povertà e tradizioni culturali, 41.000 bambine smettono di studiare, vengono date in sposa, umiliate  prima dei 10 anni e poi costrette ad avere figli. Quasi la metà delle giovani maritate prima dei 18 anni vivono in cinque Paesi nell’Asia del Sud: Bangladesh (66%), India (47%), Nepal (41%), Afghanistan (39%), e Pakistan (24%).

   Circa il 57 % delle ragazze afgane viene data in sposa prima dell’età legale dei 16 anni. Inoltre, una volta che il padre della ragazza ha stabilito il fidanzamento, le viene impedito di andare a scuola immediatamente. Continua a leggere

Dalla dichiarazione alla cultura dei diritti umani

RIFLESSIONI …Una-mente-aperta-2015-sme-1200x520
    Parlare di cultura significa fare riferimento a norme, valori, attitudini, orientamenti personali e collettivi, un sistema culturale di riferimento dunque per soggetti, gruppi, collettività, ed ispirato ai diritti umani.  Ogni diritto umano, individuato, riconosciuto positivamente e dinamicamente è inserito all’interno della propria cultura.

Bambini migranti? Trattati come pacchi postali

c4767f949b925f2ab7868d526abc1dd6.jpg«Solo negli ultimi mesi sono giunti in Italia 12mila minori non accompagnati. Dovrebbero essere tutelati, ma sono prigionieri della burocrazia. Quattro maliani sono stati reinviati in Sicilia da un sindaco lombardo secondo il quale “mica devo stare davanti alla televisione a cuccarsi i soldi”».

   Ci piacerebbe condividere con voi  un interessante articolo sui bambini migranti (anche se è del 2014 è molto attuale) pubblicato da Terrelibere.org per riflettere sui limiti, le difficoltà, che l’Europa sta dimostrando riguardo la non applicazione di alcuni fondamentali diritti dei minori.terrelibere

Ci piacerebbe inoltre presentarvi questo sito web…

Continua a leggere

Le famiglie “vulnerabili”

       Non è facile fare i genitori al giorno d’oggi.BrCLKzyIEAA9WnW

   K.J. Gergen parla di “plasticità” del vivere contemporaneo, sottoposto a richieste comportamentali sempre differenti: “diventa sempre più difficile ricordare con precisione a quale principio fondamentale dobbiamo restare fedeli. L’ideale dell’autenticità si sta sfilacciando; (…) la personalità eclettica è un camaleonte sociale, in quanto prende costantemente in prestito frammenti di identità da qualsiasi fonte disponibile e li combina in modo da renderli utili

o desiderabili in una data situazione. La vita diviene un negozio di dolciumi dove appagare i propri appetiti.” Bauman osserva che il negozio di dolciumi sarà pure un luogo dove recarsi saltuariamente per appagare i propri desideri, ma non rappresenta certo un ambiente dove poter vivere in forma stabile. I bambini di oggi si sentono spaesati e le famiglie si mostrano sempre più vulnerabili. Continua a leggere

Handicap e pregiudizio. Le radici culturali, Pedagogia ed educazione speciale”

2

Il termine Handicap ha finito col definire una “specie” dentro il “genere” umano, indice di una quasi umanità. Esso raccoglie l’insieme di quanti, affetti da qualche deficit o malformazione, sono ritenuti “diversi”: ponendo al di qua dell’handicap il normale e al di là il diverso.
Continua a leggere